Servizio
Project Management
- Obiettivo
- Organizzazione
- Delega
Consulente o Project Manager?
I due ruoli non si escludono.
La consulenza è camaleontica: assume forme diverse a seconda del bisogno. A volte la richiesta è quella di aiutare le persone a svolgere il loro lavoro, in altri casi è quella di coordinare i team.
Quando la consulenza si presta alla “gestione” gli anglofoni parlano di “management”.
Organizzare e gestire progetti
“Gestire” – to manage – significa portare a obiettivo considerando la scarsità di risorse (intesa come principio economico).
Dopo aver condiviso l’obiettivo è indispensabile focalizzarsi su ciò che si ha e disposizione, i tempi e le attitudini del team.
Tradurre gli obiettivi in “pacchetti” di attività aiuta a individuare scadenze, milestone e output intermedi. Spalmare le attività su un calendario consente di stabilire priorità, propedeuticità e risorse necessarie.
Marketing Oriented Project Management
Conoscenze e rete
Nei progetti di marketing è fondamentale sfruttare le micro-verticalità. Soprattutto nel digitale. Per questo è interessante costruire reti di professionisti e colleghi che diventano partner. Tra tutte sono fondamentali queste figure professionali:
- analisti
- sviluppatori
- creativi
- coach
- esperti in organizzazione aziendale
- legali