Servizio
Comunicazione Interna
- Ascolto
- Facilitazione
- Architettura
Comunicazione interna come metafora di salute
Comunicare bene per stare bene.
Per comunicazione interna si intendono tutti gli scambi di informazioni che avvengono all’interno di un’azienda, in diverse direzioni, all’interno dell’organigramma.
La comunicazione è efficace quando basa sull’ascolto.
Strutturare processi di comunicazione interna consente di:
- aumentare la soddisfazione e la serenità dei dipendenti
- avviare percorsi di valorizzazione della persona
- ridurre il turnover
- aumentare l’efficienza
- gestire i momenti di crisi
- affrontare i periodi di cambiamento
- migliorare i processi
Se comunichiamo meglio lavoriamo meglio
I progetti di comunicazione come drive di efficienza.
Una buona comunicazione migliora il livello delle interazioni all’interno del team. L’obiettivo è potenziare il dialogo e lo scambio tra collaboratori oltre che con gli stakeholder. Il focus è sui processi, sugli scambi e sui canali utilizzati.
Lavorare sui processi di comunicazione interna significa curare sia la comunicazione scritta che la comunicazione orale. Il segreto è appropriarsi (fare propri!) degli strumenti di comunicazione per creare dialogo, apertura e confronti costruttivi che consentano di fare, o fare meglio, il proprio lavoro.
Strutturare la comunicazione interna
Spesso in azienda c’è bisogno non solo di curare la comunicazione interna ma anche di stabilire procedure.
È importante strutturare l’architettura della comunicazione per:
- individuare quali siano le figure che dovrebbero interagire all’interno dei processi
- stabilire come debba avvenire l’interazione perché sia efficace
- gerarchizzare le comunicazioni all’interno dei flussi
- proporre strumenti a supporto della comunicazione
Una comunicazione strutturata si compone di processi chiari e abilita le persone a gestire richieste, domande e istruzioni, in più, permette di raccogliere e ordinare le informazioni trasformandole in operatività.