Contattami Apri form
Chiudi form







    Ho letto la PRIVACY POLICY e presto il consenso al trattamento dei dati personali.

    Servizio
    Formazione

    KEYWORDS
    • Studio
    • Concretezza
    • Fantasia

    Quando fare Formazione?

    Sempre. La formazione è cura verso se stessi e verso gli altri. Non c’è un tempo sbagliato per imparare. Per creare e mantenere viva un’azienda è indispensabile sapere e saper fare, o sapere a chi delegare. Il sapere è al centro, è un bene di necessità primaria che abilita al dominio dello scenario competitivo. 


    I requisiti di una Formazione di qualità

    Perché sia davvero efficace la formazione deve essere ancorata alla realtà. Le aziende vivono di concretezza. 
    A volte la formazione “teorica” rischia di rimanere lontana dalle dinamiche dell’azienda. La teoria, infatti, ha una debolezza: fissa nero su bianco una materia liquida e mutevole. Se perde il legame tra l’insegnamento e il contesto in cui applicarlo, se rimane ancorata ai precetti senza ascoltare i problemi reali delle aziende, la teoria può risultare astratta.

    I percorsi di formazione più efficaci partono dalla quotidianità di chi lavora in azienda. La formazione deve consegnare strumenti applicabili.

    • Deve preparare ad adattarsi velocemente a scenari imprevisti
    • Deve dare mezzi e suggerimenti da poter applicare subito
    • Deve abilitare a risolvere davvero i problemi di oggi ed evitare quelli di domani

    Se ti apre la mente, è davvero Formazione  

    La formazione ambisce ad aprire scenari e opportunità. Fare formazione significa regalarsi una scatola di lego. Uno dei compiti più nobili della formazione è quello di ispirare. La formazione migliore è quella che riesce a stimolare scenari di miglioramento e di crescita. Formare significa aiutare le persone a immaginare cosa potrebbero costruire. Fare formazione significa regalare possibilità. 


    NB: La Formazione è bidirezionale! Il consulente si forma costantemente per aggiornarsi e fornire un servizio sempre allineato alle esigenze reali delle aziende.
    Il bravo consulente non solo forma, ma viene formato, grazie allo scambio con le persone con cui si interfaccia. Pratica l’ascolto, raccoglie stimoli e richieste, impara ogni giorno ad aiutare.